Centralini telefonici consigliati per singoli consulenti o piccolissimi centri di risposta che non vogliono rendere pubblici i propri numeri di casa o di cellulare e gestire gli orari di chiusura e apertura.
Il centralino telefonico virtuale può essere gestito in autonomia, ad esempio un professionista che non vuole rendere pubblico il suo numero di cellulare, semmai dove non ha per scelta una linea telefonica fissa o lavora in più uffici o presso la propria abitazione, può richiedere una numerazione fissa a cui viene collegato il centralino e su questo è possibile attivare l’intro delle chiamate sul proprio cellulare in funzione degli orari e dei giorni in cui vuole offrire i suoi servizi.
Ma non solo servizi di reperibilità e numerazione fissa, con le funzionalità IVR è possibile aggiungere altre operatrici e quindi permettere al cliente la scelta dell’operatore.
La reportistica è essenziale tipica di un centralino aziendale quindi contrariamente alle soluzioni FULL e SMALL non è possibile valorizzare in tempo reale i guadagni e gli importi da pagare.
Ogni interno ha i log (elenco) delle sue chiamate e il gestore i log di tutte.
Una funzionalità unica è quella tipica dei centralini in cloud ovvero nella propria area riservata è presente un webphone che permette di rispondere alle chiamate senza configurare software nel cellulare o nel pc.
Gestisce la segreteria telefonica, gli orari di apertura e le regole di indirizzamento delle telefonate entranti ad esempio: se offline, chiama il fisso se non rispondo chiama il cellulare oppure chiama l’operatore “x”.
La soluzione prevede la configurazione fino a tre interni e la fornitura di una numerazione geografica con tante linee in ingresso quanto sono gli interni.
E’ espandibile fino a centinaia di interni e decine di numerazioni, non è in alcun modo configurabile il pannello operatore sul web (Agent Status) e il pannello operatori (Fop2).